VENERDI’ 18/03/2022
08.30
– 09.00 Registrazione partecipanti
09.00
– 09.20 Dr. Ivan Lendaro (EUROCCLUSION ITALIA)
Apertura
lavori congressuali
09.20 –10.00
Dr.ssa Simona Bussu
Normalizzare le funzioni orofacciali per risultati
più predicibili, stabili ed estetici
La relazione
mostrerà i principali meccanismi del rimodellamento dento-alveolare e facciale.
Si dedicherà particolare interesse alla funzione linguale e alle conseguenze
invece della sua disfunzione nelle caratteristiche orali, facciali e
scheletriche. Saranno mostrati casi clinici per mostrare il rimodellamento
strutturale, dentale e neuromuscolare ottenuto con ortodonzia funzionale e
meccanica su pazienti a vari stadi dello sviluppo. I trattamenti dei pazienti
adulti sono stati eseguiti con un protocollo innovativo che durante la terapia
mostra un precoce impatto sulle funzioni orofacciali. Questo protocollo è
basato su un nuovo disegno degli allineatori trasparenti attraverso
l'implementazione di specifiche aggiunte strutturali e attraverso l'utilizzo combinato
di allineatori trasparenti e un attivatore elastico miofunzionale. Questa è una
combinazione di ortodonzia meccanicistica e funzionale, il punto di incontro di
due approcci differenti che offre la possibilità di incrementare ed espandere
le potenzialità delle terapie con allineatori trasparenti.
10.00
–10.40 Dr. Fabio Savastano
Analisi funzionale strumentale nella diagnostica e
terapia ortodontica neuromuscolare
La diagnostica
ortodontica Neuromuscolare si basa su concetti fisiologici oggettivi acquisiti
mediante apparecchiature bioelettriche come l'elettromiografo di superficie la
Kinesiografia Craniomandibolare. Lo studio della cinematica mandibolare e della
funzione muscolare ci permette di pianificare una terapia ortodontica basata
sulle richieste fisiologiche individuali, infine riducendo la possibilità di
recidiva.
10.40
– 11.20 Dr. Ivan Lendaro
Function
Driven Orthodontics and the use of gum metal wire in multiloop therapy
L’ortodonzia
fissa dell’adulto viene sempre vista come una metodica meccanica volta ad
allineare i denti ma completamente scollegata dalla funzione.
In
questa relazione vedremo invece come, anche con l’ortodonzia fissa, possiamo
anzi dobbiamo parlare di funzione; da qui il titolo: Function Driven
Orthodontics nel quale viene sviluppata una sistematica ortognatodontica
function-based.
La
tecnica multiloop del prof Sato permette un approccio ortopedico ortodontico
con una visione funzionalista anche nel paziente a fine crescita.
La possibilità
oggi di semplificare questa tecnica mediante il nuovo filo Gum Metal associato
ad attacchi autoleganti ha permesso inoltre di semplificare notevolmente la
tecnica pur mantenendone la straordinaria efficacia in casi estremamente
complessi da gestire.
11.40
– 13.00 Dr. Giorgio De Luca e Dr. Riccardo Ammannato
La Index Technique: il ripristino funzionale ed
estetico nella dentizione usurata
Lo
sviluppo e l’affidabilità dei sistemi compositi adesivi ha offerto ai clinici
un’ulteriore opzione per la gestione della perdita di tessuto dentale di
superfice. I pazienti con usura dei tessuti duri minima, moderata e grave, nei
settori posteriori e anteriori, possono essere trattati sulla base
dell’applicazione dei restauri adesivi in composito minimamente invasivi. Questa
relazione presenta la “index technique”, un nuovo approccio molto conservativo
per la gestione della dentizione usurata. La tecnica permette un trattamento
puramente additivo senza sacrificare il tessuto duro dentale sano residuo.
Segue i principi della bioeconomia (massima conservazione del tessuto sano) e
del rinforzo della struttura dentale residua. Questa relazione, attraverso la
index technique, propone un approccio rapido e conservativo per la
pianificazione e gestione di un trattamento adesivo full-mouth in tutti i casi
di dentizione usurata. Questa tecnica, attraverso il concetto del “copia e
incolla”, si basa sull’applicazione del composito direttamente sulla superfice
del dente mediante una mascherina trasparente realizzata dalla ceratura full-mouth
dopo un incremento della dimensione verticale occlusale (OVD) inizialmente
pianificato.
14.40
– 15.20 Dr. Giuseppe Baldassarre
Riabilitazione implanto-protesica 4D in paziente
disfunzionale - Dall’analogico al digitale
Attraverso
questa relazione, verificheremo la fattibilità di un montaggio in articolatore
digitale per la diagnosi e terapia di pazienti con TMD con cure
implanto-protesiche. Lavorando in parallelo analogico/digitale siamo arrivati
alla conclusione che la tecnologia digitale possa aiutare e amplificare le
possibilità diagnostiche in generale e in particolar modo nei pazienti
disfunzionali, permettendo la riproducibilità dei dati acquisiti e la loro
ottimizzazione. Lo studio vuole creare le basi per definire un protocollo, ad
oggi mancante, da utilizzare nella pratica quotidiana nel flusso del lavoro
CAD/CAM.
15.20 – 16.00 Dr. Riccardo Rosati
Masticazione e deglutizione. Moderni approcci
nella misurazione elettromiografica di gesti fondamentali
La valutazione
strumentale della funzione muscolare aiuta clinici e ricercatori a quantificare
la coordinazione muscolare durante un atto motorio. Tramite elaborazione del
segnale elettromiografico è possibile quantificare impegno, tempistiche ed
antagonismi dei muscoli masticatori e del pavimento orale. Una adeguata tecnica
di normalizzazione del segnale sEMG rende affidabile la misurazione funzionale
fornendo indici numerici per studiare, monitorare ed intervenire sulla funzione
orale del Paziente in modo consapevole.
16.30 – 17.10 Dr.ssa Mariagrazia Piancino
L’influenza della masticazione sull’ippocampo e
sulla memoria, in età evolutiva e durante l’invecchiamento. L’importanza della
terapia ortognatodontica precoce e funzionalizzante.
Lo
studio delle malocclusioni e della loro relazione con la funzione masticatoria
è materia di interesse odontoiatrico e medico in generale. Se si considera che
le malocclusioni si instaurano in età evolutiva, ovvero durante lo sviluppo
psico-fisico del bambino, la complessità e l’importanza dell’argomento
risultano evidenti.
L’obiettivo
della relazione è la realizzazione di un percorso logico dalla etiopatogenesi
delle malocclusioni all’impostazione di un piano terapeutico coerente con la
diagnosi. Sulla base della conoscenza della funzione, sarà facile e logico comprendere
l’interdipendenza tra genetica e funzione e l’influenza che ne deriva sullo
sviluppo cranico, posturale e cognitivo. Infatti, la ricerca ha recentemente
aperto nuovi orizzonti sul ruolo della funzione masticatoria sui neuroni
dell’ippocampo e di conseguenza sulla memoria e sull’attività cognitiva, sia in
fase di sviluppo che di invecchiamento, ad ulteriore conferma dell’unità
psico-fisica dell’uomo.
17.10 – 18.00 Dr. Stefano Di Vecchio
Indicazioni ad un nuovo metodo nella
riabilitazione della deglutizione in età pediatrica e non. Considerazioni
pratiche nella clinica quotidiana.
Nei
pazienti pediatrici, adolescenti e adulti l’indicazione all’uso del
Froggymouth, semplice dispositivo mio funzionale, è divenuto nell’arco dei miei
quattro anni di esperienza clinica, un presidio terapeutico di elezione nella
funzione di riequilibrio della postura della lingua
Il
mal funzionamento della lingua nell’atto deglutitorio, (deglutiamo in media
1700 volte nell’arco delle 24 ore) porta spesso a disfunzioni a carico dell’apparato
masticatorio e non solo. 15/20 minuti al giorno di applicazione del Froggy in
una condizione di relax, facendo attenzione alla posizione del capo, interagendo
così a livello subcorticale e in particolare a carico delle sinapsi,
riesce in una percentuale altissima di casi (85%) a condizionare un corretto
funzionamento della lingua. Tutto ciò è utile nei piccoli pazienti ad
armonizzare la crescita e spesso anche a modificare alcuni difetti della
fonetica, nei più grandi a risolvere disfunzioni legate a problemi di postura,
russamento ecc... In questo modo si può ottenere una consapevolezza maggiore
del funzionamento dei meccanismi neuro muscolari del cavo orale
18.00
– 18.40 Dr.ssa M.J Deshayes
New support for functional modern treatments of craniofacial
asymmetries. In terms of growth guidance, our experience demonstrates that a
new cranial rebalancing has to be achieved before the eruption of the first
permanent molar (at 6 years of age)
If
we think of “development” in terms of early changes in morphology of the TMJ,
this brings us to the developmental basis of the production of structure. We
see the earliest connections occurring between muscle and bony structure
(particularly the glenoid cavity). Unfortunately, if asymmetry is yet set up, both
skeletal and muscular asymmetry operate jointly. Consequently, as soon as
possible, mixing Orthopedics and Functionnal monitoring is required in order to
create a sort of new “driving force” which will operate on the cranial pattern.
18.40
– 19.20 Dr. Antonello Pavone
La
riabilitazione interdisciplinare del paziente adulto: alla ricerca del
giusto equilibrio tra sorridere, masticare e deglutire.
La
protesi e la restaurativa non possono riabilitare
adeguatamente l’estetica, l‘occlusione e la masticazione dei pazienti
senza la sinergia con altre discipline. L’ortodonzia dovrebbe
allineare i denti e ricreare una buona coerenza interarcata in ogni
paziente adulto. Il riordino delle arcate ha molti vantaggi in quanto
riduce il sacrificio di tessuto dentale sano durante
le preparazioni dei denti, migliora la salute parodontale dei
denti restaurati a lungo termine, facilita la creazione di forme e proporzioni
dentali esteticamente adeguate e coadiuva la protesi e la
restaurativa nella creazione di pattern occlusali appropriati sia
funzionalmente che meccanicamente.
Queste
riabilitazioni oggi non possono non tener conto dello studio e gestione
dei 3 gruppi muscolari principali: muscoli della masticazione,
della deglutizione e della suzione. L’utilizzo di Froggymouth è
indispensabile anche nel paziente adulto per reindirizzare la dinamica
deglutitoria rendendo così la lingua non più un fattore di
rischio per il relapse e le disfunzioni articolari ma uno strumento di
equilibratura delle nuove bocche riabilitate.
19.20
– 19.30 Dr. Ivan Lendaro (EUROCCLUSION ITALIA)
Chiusura
lavori congressuali